Dormire bene è importante non solo per la salute fisica ma anche per la nostra salute mentale: migliora l’umore, aumenta la produttività e la qualità della vita. Ecco un elenco di buone abitudini:
- Innanzitutto occorre dedicare un numero di ore appropriato al riposo: per gli adulti si raccomandano tra le 7 e le 9 ore.
- Mantenere orari regolari per l’addormentamento e per il risveglio (incluso nel fine settimana).
- Non utilizzare dispositivi elettronici per almeno 30 minuti prima di coricarsi.
- Avere una routine rilassante prima di dormire facilita l’addormentamento. Non è utile pensare a tutte le cose che si sarebbero dovute fare e che si dovranno fare l’indomani.
- Non rimanere a letto per più di 20 minuti se non si riesce a dormire: meglio alzarsi e fare un’attività rilassante finché la sonnolenza non ritorna.
- Dormire in una stanza e in un letto accogliente e ridurre rumori e luce che potrebbero disturbare il sonno.
- Mantenere una temperatura ottimale (non troppo caldo) in camera da letto.
- Evitare alcol e caffeina nelle ore serali.
- Non consumare pasti abbondanti e pesanti prima di coricarsi.
- Uscire all’aperto durante il giorno per esporsi alla luce naturale e insegnare al nostro corpo la distinzione tra il giorno – con luce e attività fisica – e la notte – caratterizzata da buio e riposo.
- Evitare esposizione a forti fonti di luce nelle ore serali.
- Non dormire o non prolungare il riposo pomeridiano oltre le ore 15.