Lo Psicologo “Giusto”

Le persone, prima di intraprendere un percorso di supporto psicologico, spesso si chiedono come si fa a sapere se lo psicologo scelto (o consigliato) è quello giusto. Premesso che ogni persona ha uno stile comunicativo che preferisce, io consiglio di trovare qualcuno che parli in modo diretto e che non esiti ad affrontare argomenti ritenuti …

Igiene del Sonno

Dormire bene è importante non solo per la salute fisica ma anche per la nostra salute mentale: migliora l’umore, aumenta la produttività e la qualità della vita. Ecco un elenco di buone abitudini:  Innanzitutto occorre dedicare un numero di ore appropriato al riposo: per gli adulti si raccomandano tra le 7 e le 9 ore. …

Le Tre Equazioni della Felicità

Molti studiosi si chiedono quali siano gli ingredienti necessari per essere felici e per raggiungere il benessere emotivo. Ecco alcune conclusioni tratte dagli studi più recenti da Arthur Brooks: 1) Benessere = Patrimonio genetico + Circostanze + Abitudini Numerose ricerche (incluse quelle fatte su gemelli identici cresciuti separatamente) indicano che la componente genetica determina circa …

Riparare il Tradimento

Possono esserci diversi tipi di tradimento all’interno della coppia, ma il tradimento di tipo sessuale ed emotivo è uno dei più traumatici e spesso presenti quando una coppia decide di intraprendere un percorso di terapia di coppia.  Il partner che ha subito il tradimento, cioè il “partner ferito,” spesso ha molte curiosità e molte domande …

Il Confine Psicologico

Quando una persona si aspetta che i propri bisogni vengano soddisfatti senza averli prima espressi in modo chiaro e diretto, perché l’altro “dovrebbe” comprendere, “dovrebbe” accorgersi e “dovrebbe” sapere, spesso c’è un problema di confine psicologico.  Così come la nostra pelle (un confine fisico) ci protegge e ci contiene, è importante che il nostro confine …

Reazioni e Risposte Emotive

Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile; ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, e al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile. Aristotele Spesso agiamo senza avere la consapevolezza del perché abbiamo agito in quel modo. Ci …

Ask/Guess Culture

In alcune famiglie è normale fare delle richieste in modo diretto, per esempio: “Puoi prestarmi il tuo maglione che mi piace tanto?” oppure “Potresti venire a prendermi in aeroporto?” Le persone cresciute con questa mentalità (denominata Ask Culture) chiedono in modo diretto ciò che desiderano e sono solitamente pronte anche a sentirsi dire di no. …

La Fiducia

Fidarsi vuol dire scegliere di rendere qualcosa che per noi è importante vulnerabile alle azioni di qualcun altro. (Charles Feltman).  Secondo Feltman, il riporre fiducia nell’altro si basa su quattro componenti. Quando non ci fidiamo di qualcuno è utile individuare quale sia esattamente la componente mancante, perché solo così possiamo spiegare in modo chiaro come …

Le Differenze nella Coppia

Una coppia forma un’entità culturale, con rituali, obiettivi e valori condivisi. Non è realistico aspettarsi che tutti questi fattori combacino perfettamente. Anche quando alcuni dei valori e degli obiettivi non sono condivisi da entrambi è possibile trovare il modo di accettare e rispettare differenze linguistiche, etniche, sociali e religiose e vivere in modo armonioso. Anche …

L’Atteggiamento Ipercritico

Cosa porta un partner ad essere costantemente critico dell’altro? I motivi sono principalmente due: 1) Quando uno dei partner non risponde in modo adeguato alle richieste emotive dell’altro, ben presto le richieste emotive diventano lamentele e il partner insoddisfatto assume una posizione di critica “cronica.” Questo processo da richiesta a critica è facilmente comprensibile ma …