It is the quality of our relationships that determines the quality of our lives. – Esther Perel
La qualità delle nostre relazioni determina la qualità della nostra vita. – Esther Perel
Per imparare a gestire la comunicazione e le emozioni nel corso di una conversazione difficile occorre innanzitutto diventare consapevoli delle nostre priorità. Cosa mettiamo al primo posto?
1. Conseguire l’obiettivo ed ottenere ciò che desideriamo?
2. Salvaguardare la relazione?
3. Preservare intatta la nostra dignità?
Con una migliore consapevolezza delle nostre priorità è possibile ridurre l’ansia e imparare a gestire le modalità e i risultati dell’interazione.
In una conversazione “difficile” è poi importante considerare non solo ciò che viene detto, ma anche ciò che non viene detto. Entrambi gli interlocutori hanno pensieri ed emozioni che non rivelano apertamente ma che sono il fulcro della conversazione. Questa discrepanza tra ciò di cui si parla e ciò che non viene rivelato è proprio ciò che rende difficile la comunicazione. Ciascun interlocutore deve quindi decidere cosa rivelare e cosa invece non è opportuno rivelare. Nello stesso tempo è fondamentale gestire ciò che sta accadendo dentro di noi e che ci distrae dalla negoziazione.
Ogni conversazione in realtà consta di tre conversazioni distinte:
1. La discussione dei fatti. Spesso ci si trova in disaccordo su cosa è successo o su cosa dovrebbe accadere. Qual è la verità? Di chi è la colpa? Come si può rimediare?
2. L’incontro tra i sentimenti. I sentimenti fanno parte di ogni conversazione difficile: è giusto quello che provo? Rivelo ciò che sento o è meglio nasconderlo? E se l’altro si arrabbia? Se si offende? Come gestisco i sentimenti dell’altro?
3. La ricerca dell’identità. Cosa significa questa conversazione per me? Che impatto ha sulla mia autostima, sul mio futuro e sul mio benessere?
Difficult Conversations: How to discuss what matters most di Douglas Stone, Bruce Patton e Sheila Teen (Harvard Negotiation Project), Penguin Books (2010).
Dialectical Behavioral Therapy Skills Training Manual di Marsha M. Linehan, Guilford Press (2014).