Nelle discussioni è importante spostarsi da una posizione di certezza (“Ho ragione, questa è la verità”) ad una posizione di curiosità e di comprensione per il punto di vista dell’altro. Ciascun interlocutore ha informazioni incomplete. Inoltre le informazioni a disposizione degli interlocutori spesso non coincidono: ciascun interlocutore nota dettagli diversi, ha una sensibilità diversa e interpreta gli eventi basandosi sulle proprie esperienze passate o sulle regole apprese nel corso della sua vita. Quindi è importante ascoltare l’altro con la consapevolezza che il mondo è complesso e che diverse realtà possono coesistere. Il passaggio da una posizione di certezza ad una di curiosità è a volte anche un passaggio da una posizione di vittima impotente degli eventi esterni ad una di crescita e autoconsapevolezza. Durante questo percorso la persona impara a conoscersi e quindi a scegliere come vuole vivere.