In alcune famiglie è normale fare delle richieste in modo diretto, per esempio: “Puoi prestarmi il tuo maglione che mi piace tanto?” oppure “Potresti venire a prendermi in aeroporto?” Le persone cresciute con questa mentalità (denominata Ask Culture) chiedono in modo diretto ciò che desiderano e sono solitamente pronte anche a sentirsi dire di no. …
Archivi dei tag:problemi di comunicazione
L’Atteggiamento Ipercritico
Cosa porta un partner ad essere costantemente critico dell’altro? I motivi sono principalmente due: 1) Quando uno dei partner non risponde in modo adeguato alle richieste emotive dell’altro, ben presto le richieste emotive diventano lamentele e il partner insoddisfatto assume una posizione di critica “cronica.” Questo processo da richiesta a critica è facilmente comprensibile ma …
I Linguaggi dell’Amore
Secondo una teoria popolare sono cinque i modi in cui una persona può esprimere e ricevere amore: – contatto fisico – parole di affermazione (per esempio complimenti, espressioni di riconoscenza e apprezzamento) – azioni (per esempio gesti amorevoli come preparare la colazione per l’altro, accompagnare il partner in stazione, riparare la maniglia rotta, svuotare la …
Critiche e Atteggiamento Difensivo
E’ difficile ascoltare veramente l’altro senza mettersi in posizione difensiva, senza sentire risuonare quel “ma… ma… ma…” che ci sale dentro e ci rende incapaci di sentire ciò che il nostro interlocutore ci sta comunicando. Ecco alcuni punti da tenere in mente quando la persona che abbiamo di fronte ci sta presentando una critica: 1) …
Modalità Costruttive di Comunicazione nella Coppia
Le ricerche dello psicologo John Gottman hanno identificato quattro modalità di comunicazione nella coppia che fungono da “antidoto” ai quattro Cavalieri dell’Apocalisse di cui ho scritto in un post precedente (https://federicalatta.com/2020/05/27/quattro-errori-da-evitare-nella-comunicazione-di-coppia/). 1) Posizione critica Esempio: “Arrivi sempre in ritardo.” Antidoto: cominciare le conversazioni difficili con calma e gentilezza. L’inizio di una conversazione è molto importante …
Continua a leggere “Modalità Costruttive di Comunicazione nella Coppia”
Conflitti nella Coppia
Secondo le ricerche dello psicologo americano John Gottman, osservando i primi tre minuti di una discussione nella coppia è possibile prevedere come finirà nel 96% dei casi: le conversazioni che iniziano in modo negativo (per esempio con un tono brusco, con una critica o con un commento sarcastico) terminano in modo negativo anche quando vengono …
Quattro Errori da Evitare nella Comunicazione di Coppia
In un rapporto di coppia il conflitto è naturale e non costituisce una minaccia al benessere della relazione se lo si affronta in maniera costruttiva. Lo psicologo statunitense John Gottman ha identificato quattro modalità di comunicazione che sono invece distruttive e possono portare alla separazione della coppia. Le ricerche di Gottman hanno dimostrato che osservando …
Continua a leggere “Quattro Errori da Evitare nella Comunicazione di Coppia”
Riconoscere le Emozioni
Perché è importante saper riconoscere le proprie emozioni nel momento in cui le proviamo? 1) Quando non si riesce a riconoscere e ad identificare le proprie esperienze emotive diventa estremamente difficile comprendere cosa ci fa stare bene e cosa ci fa stare male e di conseguenza stabilire quali sono i nostri obiettivi e le nostre …
La Battaglia delle Intenzioni
In una conversazione difficile spesso c’è un nodo centrale: la discussione su chi aveva intenzione di fare cosa. L’attribuzione dell’intenzione è importante perché dall’intenzione dipende il nostro giudizio: se scopriamo che l’altro ci ha danneggiato intenzionalmente, la nostra reazione cambia e il nostro giudizio diventa decisamente più severo. E diventa più severo anche quando riteniamo …
Certezza e Curiosità
Nelle discussioni è importante spostarsi da una posizione di certezza (“Ho ragione, questa è la verità”) ad una posizione di curiosità e di comprensione per il punto di vista dell’altro. Ciascun interlocutore ha informazioni incomplete. Inoltre le informazioni a disposizione degli interlocutori spesso non coincidono: ciascun interlocutore nota dettagli diversi, ha una sensibilità diversa e …