E’ difficile ascoltare veramente l’altro senza mettersi in posizione difensiva, senza sentire risuonare quel “ma… ma… ma…” che ci sale dentro e ci rende incapaci di sentire ciò che il nostro interlocutore ci sta comunicando. Ecco alcuni punti da tenere in mente quando la persona che abbiamo di fronte ci sta presentando una critica:

1) Essere disposti ad ascoltare una critica non vuol dire accettare l’insulto. Si può chiedere al nostro interlocutore di usare un modo di comunicazione più rispettoso.

2) E’ importante ascoltare col solo scopo di capire il punto di vista dell’altro e non con l’obiettivo di individuare ciò su cui non siamo d’accordo. Se ci stiamo concentrando sulle inesattezze, sulle esagerazioni e sulle distorsioni che inevitabilmente sono presenti nel racconto dell’interlocutore significa che ci troviamo in posizione difensiva. Quando siamo sulla difensiva non possiamo recepire nuove informazioni. 

3) E’ meglio riservare eventuali rimostranze per una conversazione futura dove le nostre argomentazioni possono essere presentate come punto centrale del discorso e non soltanto come strategia di difesa. 

4) Se la critica viene presentata in modo vago, è utile chiedere un esempio chiarificatore. Occorre mantenere un atteggiamento di curiosità nei riguardi del punto di vista dell’altro.

6) E’ utile cercare qualcosa su cui si è d’accordo e dirlo apertamente, anche se costituisce solo una piccola parte del discorso. Se non si trova nulla su cui essere d’accordo, possiamo sempre ringraziare i’interlocutore per il coraggio mostrato e comunicargli che continueremo a riflettere su ciò che ha detto.

7) E’ importante scusarsi e assumersi la responsabilità della sofferenza causata. Questo porterà la discussione da attacco a collaborazione.

8) Ricordiamoci di prendere l’iniziativa e riprendere l’argomento nei giorni successivi. Questo dimostra all’altro che ci stiamo ancora pensando e che teniamo alla relazione.

Why won’t you apologize? Healing big betrayals and everyday hurts di Harriet Lerner. Touchstone (2017).

Scusa. Il magico potere di ammettere i propri sbagli di Harriet Lerner. Feltrinelli (2018).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: