Secondo una teoria popolare sono cinque i modi in cui una persona può esprimere e ricevere amore:
– contatto fisico
– parole di affermazione (per esempio complimenti, espressioni di riconoscenza e apprezzamento)
– azioni (per esempio gesti amorevoli come preparare la colazione per l’altro, accompagnare il partner in stazione, riparare la maniglia rotta, svuotare la lavastoviglie)
– regali
– tempo di qualità trascorso insieme
Gary Chapman, in un libro tanto di successo quanto criticato, li chiama I Cinque Linguaggi dell’Amore. Secondo Chapman è importante individuare le modalità preferite da noi e dal nostro partner perché se il partner non comunica usando i linguaggi da noi preferiti noi non ci sentiamo amati. Quindi se il linguaggio da noi preferito è trascorrere tempo insieme, a nulla serviranno fiori o regali se il nostro partner non trova un po’ di tempo da dedicarci. Se il linguaggio preferito dal nostro partner sono le azioni a nulla serviranno parole dolci o complimenti se non abbiamo ripulito il giardino.
I Cinque Linguaggi dell’Amore di Gary Chapman, Elledici (2008).