Possono esserci diversi tipi di tradimento all’interno della coppia, ma il tradimento di tipo sessuale ed emotivo è uno dei più traumatici e spesso presenti quando una coppia decide di intraprendere un percorso di terapia di coppia. Il partner che ha subito il tradimento, cioè il “partner ferito,” spesso ha molte curiosità e molte domande …
Archivi dei tag:conflitti nella coppia
L’Atteggiamento Ipercritico
Cosa porta un partner ad essere costantemente critico dell’altro? I motivi sono principalmente due: 1) Quando uno dei partner non risponde in modo adeguato alle richieste emotive dell’altro, ben presto le richieste emotive diventano lamentele e il partner insoddisfatto assume una posizione di critica “cronica.” Questo processo da richiesta a critica è facilmente comprensibile ma …
I Linguaggi dell’Amore
Secondo una teoria popolare sono cinque i modi in cui una persona può esprimere e ricevere amore: – contatto fisico – parole di affermazione (per esempio complimenti, espressioni di riconoscenza e apprezzamento) – azioni (per esempio gesti amorevoli come preparare la colazione per l’altro, accompagnare il partner in stazione, riparare la maniglia rotta, svuotare la …
Conflitti nella Coppia
Secondo le ricerche dello psicologo americano John Gottman, osservando i primi tre minuti di una discussione nella coppia è possibile prevedere come finirà nel 96% dei casi: le conversazioni che iniziano in modo negativo (per esempio con un tono brusco, con una critica o con un commento sarcastico) terminano in modo negativo anche quando vengono …
Cosa Costituisce Tradimento?
Secondo le ricerche di John Gottman alla base di ogni relazione fallita c’è un tradimento. Quando pensiamo alla parola tradimento spesso pensiamo al tradimento sessuale. Ma il tradimento di tipo sessuale è solo uno dei tanti tipi di slealtà che può minacciare la coppia. Il tradimento è un qualsiasi atto che non mette al primo …
La Battaglia delle Intenzioni
In una conversazione difficile spesso c’è un nodo centrale: la discussione su chi aveva intenzione di fare cosa. L’attribuzione dell’intenzione è importante perché dall’intenzione dipende il nostro giudizio: se scopriamo che l’altro ci ha danneggiato intenzionalmente, la nostra reazione cambia e il nostro giudizio diventa decisamente più severo. E diventa più severo anche quando riteniamo …